Raymond CarverCattedrale_第1頁
Raymond CarverCattedrale_第2頁
Raymond CarverCattedrale_第3頁
Raymond CarverCattedrale_第4頁
Raymond CarverCattedrale_第5頁
已閱讀5頁,還剩283頁未讀, 繼續(xù)免費閱讀

下載本文檔

版權說明:本文檔由用戶提供并上傳,收益歸屬內(nèi)容提供方,若內(nèi)容存在侵權,請進行舉報或認領

文檔簡介

1、abc amber lit converter raymond carver cattedrale titolo originale dellopera: cathedral traduzione di francesco franconeri oscar classici moderni copyright 1981, 1982, 1983 by raymond carver copyright 1984 arnoldo mondadori editore spa milano i edizione maggio 1996 arnoldo mondadori editore la stori

2、a di cattedrale viene raccontata in prima persona. il narratore vi descrive, dal suo punto di vista, una serata in cui ospite a casa sua robert, un assistente sociale affetto da cecit. robert rimasto vedovo da poco e ha deciso di partire dalla costa occidentale, dove abita, per andare nel connecticu

3、t a trovare alcuni parenti della moglie. robert era stato durante un certo periodo il datore di lavoro della moglie del narratore, allora in procinto di sposarsi con un ufficiale daviazione. il compito della donna consisteva nel leggere al cieco dei documenti amministrativi legati al suo lavoro nel

4、dipartimento distrettuale di assistenza sociale, e per questo motivo erano diventati amici. anche dopo il matrimonio con il primo marito, lei era rimasta in contatto con lassistente sociale, che si era mostrato molto comprensivo nei suoi riguardi, attraverso lo scambio di registrazioni su nastro inv

5、ece che di lettere. fallito il suo primo matrimonio, la donna aveva tentato il suicidio. durante tutto quel periodo di crisi nella sua vita aveva mantenuto vivo, per, il contatto con robert, tramite le cassette. nel frattempo anche robert si era sposato con una donna di nome beulah. questultima, amm

6、alatasi di cancro, era morta da poco dopo una lunga malattia. adesso, andando a visitare alcuni parenti della moglie, robert si trattiene una notte in casa della sua vecchia amica, moglie del narratore. questa, in breve, la trama del racconto, che descrive al presente larrivo di robert, la cena comu

7、ne in casa degli ospiti e lultima parte della serata passata davanti al televisore da robert e dal narratore (la moglie nel frattempo si addormentata), durante la trasmissione di un documentario sulle cattedrali. fin dal primo momento palese lostilit del narratore nei confronti del cieco. in partico

8、lare, il suo sarcasmo diretto contro linvitato per il fatto stesso che cieco, e non riguarda assolutamente la sua personalit, essendo per il narratore un totale sconosciuto. io non ero entusiasta di quella visita. quella persona non la conoscevo. il fatto che fosse cieco mi infastidiva. il narratore

9、 continua sullo stesso tono: un cieco in casa non era il mio ideale1. descrive poi sarcasticamente il momento in cui sua moglie, a lavoro concluso, si separ dal cieco per raggiungere il primo marito. questi le chiese il permesso di palparle il viso, per avere unimpressione tattile dellaspetto della

10、donna che aveva lavorato con lui per tanti mesi, e fece quindi scorrere la mano sul suo viso, toccandole anche il collo. il narratore insiste sul dettaglio del collo, come se il cieco avesse deviato dalla semplice necessit di rendersi conto, al momento del commiato, delle sembianze fisiche della pre

11、murosa impiegata di cui aveva sinora solo conosciuto la voce. da principio sembra che lavversione provata dal narratore verso il cieco sia dovuta alla gelosia retroattiva della relazione fra il cieco e la moglie (in unepoca in cui per lei non conosceva ancora il futuro marito), pur non avendo questa

12、 mai valicato i limiti della pura amicizia. la spiegazione non soddisfacente, vista in particolare lindifferenza manifestata dal narratore nei confronti del primo marito di sua moglie, responsabile di una crisi che laveva portata sullorlo del suicidio. il narratore, ogniqualvolta ricorda il preceden

13、te matrimonio, ne parla in tono neutrale e fattuale, senza alcun particolare risentimento. il primo marito della moglie era ufficiale daviazione, costretto a frequenti cambiamenti di sede nellambito del suo lavoro, fatto che aveva rafforzato il sentimento di isolamento e di alienazione della giovane

14、 moglie. il narratore non esprime alcuna critica o lamentela nei suoi confronti, e anche dopo il racconto del tentato suicidio della moglie si permette di riassumere tutto in una frase laconica: il suo ufficiale - perch dargli un nome? - era lamichetto dinfanzia, cosa pu pretendere di pi?2. vicevers

15、a, bersaglia di sprezzanti osservazioni il povero cieco e la moglie morta di lui, escludendo perci del tutto la possibilit che allorigine della sua avversione ci sia un fondo di gelosia per lo scambio di cassette con la moglie. presumendo, sulla base del nome beulah, che la moglie del cieco fosse ne

16、ra, il narratore riassume la loro vita coniugale in un monologo pieno di veleno: beulah si era messa a lavorare per il cieco lestate dopo che mia moglie era venuta via. ben presto beulah e il cieco si sposarono in chiesa. una cerimonia modesta; chi andrebbe a un matrimonio del genere? - loro due, il

17、 pastore e la moglie del pastore. comunque, era pur sempre un matrimonio in chiesa. era quello che beulah desiderava, le aveva spiegato lui. ma gi allora beulah doveva avere il cancro alle ghiandole. dopo otto anni in cui erano stati inseparabili, - us quella parola, mia moglie, inseparabili - la sa

18、lute di beulah declin rapidamente. mor in una stanza dospedale a seattle, con il cieco che le sedeva accanto tenendole la mano. si erano sposati, avevano vissuto e lavorato insieme, avevano dormito insieme - sesso compreso, naturalmente - e poi il cieco aveva dovuto seppellirla. e tutto questo senza

19、 che avesse mai saputo che aspetto quellaccidenti di donna avesse. era questo che non riuscivo a capire. a sentire la storia per un po provai compassione pensando al cieco. e poi mi trovai a pensare alla vita miseranda che quella donna doveva aver fatto. immaginarsi, una donna che non poteva mai ved

20、ere se stessa con gli occhi del suo amato. una donna che doveva andare giorno dopo giorno senza mai ricevere il pi piccolo complimento da parte del suo adorato. una donna il cui marito non poteva mai leggerle lespressione del viso, fosse sofferente o qualcosa di meglio. una donna che poteva truccars

21、i oppure no - tanto per lui non cambiava niente. poteva, se voleva, mettersi lombretto verde intorno a un occhio, infilarsi uno spillo nella narice, mettersi un paio di calzoni gialli e scarpe viola, tanto non importava. e poi scivolare cos nella morte, con la mano del cieco sulla sua, i suoi occhi

22、ciechi inondati di lacrime - adesso sto solo immaginando - e il suo ultimo pensiero dovette essere che lui non aveva mai saputo laspetto che aveva. e con quel pensiero stava andando dritta alla tomba. a robert rimase una piccola polizza di assicurazione e la met di una moneta messicana da venti peso

23、s. laltra met and nella bara con lei. proprio patetico3. che gran cattiveria, nel tono della voce narrante, nei confronti di un cieco che non solo non ha mai incontrato personalmente prima dora, ma che non gli ha fatto niente di male, senza considerare il fatto che ha persino aiutato la moglie in un

24、 momento di grave crisi. il narratore non chiama robert per nome, ma lo designa soltanto come il cieco. tratta con disprezzo e foga la moglie morta di robert, chiamandola strafottuta. se per un momento sembra provare una certa piet per il cieco, immediatamente volge la sua maligna condiscendenza sul

25、la donna, che tanto ha dovuto soffrire a causa della cecit del marito. dopo tutte le descrizioni beffarde a proposito del cancro della morente, la voce narrante ha ancora la forza di esprimere un dubbio riguardo alla polizza assicurativa della defunta, come se il cieco beneficiasse di un qualche van

26、taggio materiale grazie alla morte della moglie. se ci chiediamo da cosa derivi una tale dose di aggressivit, percepibile sin dalle prime righe del racconto, dobbiamo escludere la possibilit che sia dovuta alla gelosia per la relazione intrattenuta da sua moglie, tramite i nastri registrati, con il

27、suo ex datore di lavoro, di cui il narratore a conoscenza e a cui ha dato la sua implicita approvazione. la causa essenziale dellavversione e del disprezzo della voce narrante legata unicamente alla cecit di robert, principale oggetto di odio e di beffa. cosa c dunque in questa cecit o nellinvalidit

28、 in generale (in quanto assolutamente chiaro, dal carattere dellattacco, che se non si fosse trattato di cecit, bens di unaltra menomazione, essa sarebbe stata ugualmente messa in ridicolo), che provoca la diffidenza del narratore? mi sembra che lorigine della sua irritazione derivi dallambiguit mor

29、ale della richiesta formulata dallinvalido alla persona sana. forse il passaggio concernente il palpeggiamento del viso e del collo della moglie, che tanto preoccupa il narratore, esprime il tipo di diffidenza da cui trae origine il suo fastidio. tuttavia del tutto legittimo e naturale che robert ch

30、ieda il permesso di toccare il viso di una donna che ha lavorato un lungo periodo per lui, in modo da farsi unidea del suo aspetto esteriore. il fatto poi che la richiesta venga espressa al momento della separazione prova ulteriormente la sua innocenza. ciononostante risulta che il cieco le abbia to

31、ccato anche il collo, molto probabilmente per avere unimpressione pi precisa. agli occhi del narratore, questo gi motivo di sospetto, e insiste sul particolare, ma non per la gelosia suscitata dalla carezza del cieco (come sappiamo, allepoca ancora non conosceva quella che sarebbe diventata poi sua

32、moglie). dopotutto, la donna era stata sposata al primo marito, che certo lavr toccata in ben altra maniera, e probabilmente ci saranno stati altri uomini nella sua vita. il narratore teme dunque che il cieco abbia approfittato della sua cecit per concedersi una sensazione ulteriore, che oltrepassav

33、a i limiti entro i quali aveva ottenuto il permesso di toccarla. non tanto latto in s che lo disturba. la vera causa della reticenza del narratore sta, secondo me, nellequivocit morale della posizione del cieco (in questo caso simbolo di tutti gli handicappati) di fronte al sistema di diritti e dove

34、ri esistenti tra persone normali. un cieco in casa non era il mio ideale. questo dunque largomento del racconto sul quale si innesta lo sviluppo morale del narratore, che vorrei adesso esaminare in dettaglio. il narratore, nonostante il suo linguaggio volgare e brutale e il fatto che la moglie lo de

35、finisca uomo senza amici (ed facile capire come un simile linguaggio faccia scappare ogni eventuale amico), non nel racconto un personaggio necessariamente antipatico o malvagio. al contrario, nei suoi confronti provano una certa simpatia tanto la moglie quanto, sorprendentemente, anche il cieco, ch

36、e alla fine del racconto lo chiama ripetutamente amico mio o mio caro. il narratore protagonista un uomo assolutamente sincero, comunque non certo un ipocrita, cosa che robert, con la sua finissima sensibilit, coglie al volo, riuscendo quindi, con molta delicatezza ma anche determinazione, un passo

37、dopo laltro, a dare al nostro eroe una lezione morale che culmina, alla fine del racconto, in un momento estremamente commovente e significativo. in ogni religione, e in particolare nel cristianesimo, il senso del dovere morale si fonda sul rapporto con linfermo e lindigente. la singolare vicenda di

38、 ges deve gran parte della sua forza e influenza proprio allattenzione compassionevole che mostr nei confronti degli emarginati e dei miserevoli, i cui problemi non sempre trovavano una soluzione adeguata nei codici morali di giustizia della religione ufficiale. gli handicappati alla nascita o gli i

39、nfermi colpiti dalla natura (contrariamente alle vittime delluomo, punite per le loro azioni) sono stati elevati a un livello di santit dal cristianesimo, non soltanto per difenderli dalla crudelt della societ, ma anche per compensare il danno da loro subito da parte di dio. per questo era necessari

40、o attribuire alla loro menomazione un senso, se non addirittura un messaggio, indirizzato al consorzio umano dei sani. essi mettono alla prova la societ. la morale collettiva viene dunque misurata sulla base della capacit di mostrarsi misericordiosa e disponibile nei confronti dei deboli. dio li pro

41、tegge, e lindifferenza verso di loro gli dispiace. il mondo cristiano, a cui appartiene anche la societ americana con unidentit religiosa molto forte, fonda la propria sensibilit morale su questa nozione del dovere cristiano. la questione religiosa ha un peso molto grande in questo racconto, non a c

42、aso intitolato cattedrale. il narratore si dichiara persona senza religione e non credente. non facile definirsi ateo nella societ americana, dove persino sui biglietti di banca scritto il nome di dio. ma il nostro narratore, con la sua grossolana schiettezza e totale assenza di ipocrisia, lo ammett

43、e in modo inequivocabile, attirandosi la simpatia del cieco, apparentemente uomo di fede, come sta forse a dimostrare il fatto che si sia sposato in chiesa (matrimonio che il narratore peraltro deride). va benissimo, amico, disse il cieco. ehi, sta a sentire. spero non ti dispiaccia se te lo chiedo.

44、 posso chiederti una cosa? lascia che ti ponga una semplicissima domanda tipo si o no. sono soltanto curioso, senza offesa. sono in casa tua. per lascia comunque che ti chieda se in qualche modo sei religioso. non ti dispiace se ti faccio questa domanda? scossi la testa. per lui non poteva vedermi.

45、per un cieco una strizzatina docchio vale un cenno del capo. penso che non ci credo. a niente. a volte difficile. capisci cosa voglio dire?4. facciamo attenzione a questo dialogo e, in primo luogo, alle numerose scuse con cui il cieco introduce la sua domanda, come se stesse penetrando nellambito pi

46、 intimo del suo ospite. osserviamo adesso la risposta del narratore: prima dice non ci credo e subito dopo, in modo molto pi esplicito, di non credere in niente. poi dice che a volte difficile. infatti, per quanto lateismo possa essere anche una soluzione di comodo, un modo di vivere elastico e senz

47、a obbligazioni, non credere in niente presenta anche alcune difficolt. una totale assenza di fede pu lasciare luomo, nei momenti di sofferenza, totalmente abbandonato a se stesso, confrontato al vuoto esistenziale, senza alcuna istanza superiore a cui appigliarsi. lateo deve costruirsi da solo il pr

48、oprio codice morale. questo , come detto, largomento del racconto. un tema prettamente americano, in quanto lamerica, al di l delle sue maschere religiose, pur sempre la terra dellindividuo che si liberato dal giogo delle tradizioni e che immigrato nel nuovo mondo per realizzare pienamente i propri

49、sogni di libert. questa libert si esprime anche nella costruzione dei codici morali. questa la sfida che ci lancia, senza peli sulla lingua, leroe del racconto di raymond carver. non disposto a concedere, a priori e per il solo fatto che sia cieco, la propria misericordia cristiana allospite capitat

50、o in casa sua. di fronte allentusiasmo eccessivo della moglie, se ne sta in disparte, con la sua solita ironia e cinismo, a giudicare il carattere del cieco. qui inizia un interessante dialogo fra i due. il cieco apparentemente sa qualcosa sulla personalit del suo ospite, forse grazie alle cassette

51、speditegli dalla moglie, e in modo delicato e intelligente lo aiuta a riordinare meglio e a ricostruire il suo confuso codice morale, non solo nei suoi confronti ma anche in relazione allinfermit in generale. innanzitutto si presenta come una persona la cui cecit non costituisce il lato pi important

52、e della vita, comunque non un elemento determinante della sua identit. non porta occhiali scuri per nascondere il suo handicap durante la loro prima conversazione e, per confutare tutti gli stereotipi sui ciechi, coglie persino tutte le occasioni offertegli dalle provocazioni del narratore, che si c

53、omporta senza alcun riguardo per la sua menomazione. dopo la vigorosa stretta di mano del cieco, la cui determinazione mette in crisi limmagine preconcetta di debolezza che ci si poteva fare di lui, il narratore chiede allinvitato, con cinismo e in tono di sfida, in quale lato del treno avesse preso

54、 posto, poich, per godere della vista arrivando a new york, bene stare seduti dalla parte destra. la moglie subito si arrabbia per la domanda indisponente e maligna del marito, ma il cieco risponde senza perdere il contegno, dicendo di essersi seduto a destra e proseguendo nel descrivere le sensazio

55、ni del viaggio in treno, che non faceva da quarantanni. lospite continua con le sue piccole provocazioni per scoprire i punti deboli del cieco. non si comporta cos per mancanza di piet, ma solo per non lasciargli alcun vantaggio. sembra infatti che pensi: se hai bisogno di particolare attenzione, voglio prima essere certo che tu sia

溫馨提示

  • 1. 本站所有資源如無特殊說明,都需要本地電腦安裝OFFICE2007和PDF閱讀器。圖紙軟件為CAD,CAXA,PROE,UG,SolidWorks等.壓縮文件請下載最新的WinRAR軟件解壓。
  • 2. 本站的文檔不包含任何第三方提供的附件圖紙等,如果需要附件,請聯(lián)系上傳者。文件的所有權益歸上傳用戶所有。
  • 3. 本站RAR壓縮包中若帶圖紙,網(wǎng)頁內(nèi)容里面會有圖紙預覽,若沒有圖紙預覽就沒有圖紙。
  • 4. 未經(jīng)權益所有人同意不得將文件中的內(nèi)容挪作商業(yè)或盈利用途。
  • 5. 人人文庫網(wǎng)僅提供信息存儲空間,僅對用戶上傳內(nèi)容的表現(xiàn)方式做保護處理,對用戶上傳分享的文檔內(nèi)容本身不做任何修改或編輯,并不能對任何下載內(nèi)容負責。
  • 6. 下載文件中如有侵權或不適當內(nèi)容,請與我們聯(lián)系,我們立即糾正。
  • 7. 本站不保證下載資源的準確性、安全性和完整性, 同時也不承擔用戶因使用這些下載資源對自己和他人造成任何形式的傷害或損失。

評論

0/150

提交評論